L i c e o S c i e n t i f i c o
Riflessioni, considerazioni e approfondimenti tra passato e presente
Il percorso di studi che offre si concentra sullo studio della matematica e di altre materie scientifiche.
A cosa serve
- Il liceo scientifico propone un percorso di studi che unisce le materie umanistiche come italiano, latino e filosofia a quelle di tipo scientifico come matematica, fisica, scienze e tecnologie.
Quali materie si studiano
- Gli studenti che frequentano questo tipo di scuola studiano molta matematica, fisica e scienze naturali (come biologia e chimica). A queste materie si aggiungono: lingua e letteratura italiana, latino, storia dell’arte, una lingua straniera, storia, filosofia, geografia, ginnastica e religione.
- Cosa ti insegna
I diplomati che escono dal liceo scientifico hanno una preparazione sia di tipo umanistico che scientifico. Conoscono la storia del pensiero umano, le relazioni fra vita quotidiana e scienza, sanno utilizzare bene gli strumenti di calcolo, sono a conoscenza degli sviluppi della tecnologia in ambito scientifico, e conoscono i contenuti delle scienze fisiche e naturali.
- Quando sceglierlo
Puoi scegliere di iscriverti a questo tipo di liceo se vuoi avere una cultura vasta e in particolar modo se ti piace osservare la realtà in modo tecnico e scientifico e ti interessa studiare la matematica e le scienze. - Prospettive future
Il liceo scientifico ti dà una preparazione adatta ad affrontare tutti i tipi di corsi di studio universitario. In particolare però ti fornisce una base solida per affrontare le facoltà come Fisica, Matematica, Ingegneria e Medicina. A chi non ha intenzione di proseguire gli studi questo diploma permetterà di lavorare in laboratori scientifici e di partecipare a tutti i concorsi pubblici nei quali non è richiesto il diploma di laurea.
Orario